Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Si pubblica il Piano Regionale Formazione 2024/2025 redatto nel rispetto della nota Prot. 202382 del 26/11/2024 del Ministero dell’Istruzione e del Merito che, anche per l’a.s. 2024/25, conferma l’articolazione e la durata complessiva del percorso formativo, pari a 50 ore.

Il Piano Regionale si articola in due incontri in presenza presso le scuole Polo di riferimento (1° Incontro in presenza della durata totale di 3 ore articolato in n. 2 Moduli e 2° Incontro in presenza della durata totale di 3 ore articolato in n. 3 Moduli) che avranno carattere prettamente laboratoriale e verteranno in particolare su gruppi di aree tematiche di seguito indicate:

1° Incontro durata n. 3 ore

Informazioni sul percorso di formazione e prova: fasi, attività, strumenti, materiali di supporto (30’)

(a cura del Dirigente Scolastico della Scuola Polo)

1° MODULO (1,30 h)

Professione insegnante: riferimenti normativi essenziali e suggerimenti operativi su:

▪ inclusione sociale e dinamiche interculturali

▪ contrasto alla dispersione scolastica e riduzione dei divari

▪ bisogni educativi speciali

▪ gestione della classe e dinamiche relazionali, in ottica di prevenzione dei fenomeni di violenza, bullismo

e cyberbullismo (Piattaforma Elisa)

2° MODULO (1h)

Professione insegnante: riferimenti normativi essenziali e suggerimenti operativi su:

▪ didattica delle discipline e motivazione all’apprendimento

▪ attività di orientamento e didattica orientativa

▪ educazione civica e sostenibilità: le Linee Guida per l’insegnamento dell’Ed. Civica (DM n.183/2024)

2° Incontro durata n. 3 ore

1° MODULO (1h)

Professione insegnante: riferimenti normativi essenziali e suggerimenti operativi su:

▪ percorsi per competenze relazionali e trasversali

▪ valutazione didattica degli apprendimenti e del comportamento

2° MODULO (1h)

Professione insegnante: riferimenti normativi essenziali e suggerimenti operativi su

▪ valutazione di sistema fra autovalutazione e miglioramento

3° MODULO (1h)

Professione insegnante: riferimenti normativi essenziali e suggerimenti operativi su

▪ opportunità di apprendimento in chiave europea ed internazionale (Piattaforma eTwinning)

I laboratori formativi di cui alla Nota MIM Prot. n. 202382 del 26.11.2024, per un totale di 12 ore, verteranno, invece, sulle attività previste dal Decreto-Legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla Legge 29 aprile 2024, n. 56, dovranno essere svolti e registrati sulla piattaforma “Scuola futura”, accedendo all’area riservata disponibile al link https://scuolafutura.pubblica.istruzione.it/ che, al termine di ciascun percorso frequentato positivamente, rilascia apposito attestato di partecipazione, valido quale documentazione dell’attività svolta. La piattaforma contiene un ampio catalogo di percorsi di formazione, organizzati sia dalle singole istituzioni scolastiche, quali nodi formativi locali, che da poli nazionali, ai quali potersi iscrivere direttamente sulla piattaforma. I docenti neoassunti dovranno iscriversi e frequentare in autonomia uno o più percorsi formativi, per un totale pari ad almeno 12 ore, riferiti alle seguenti linee di investimento:

1. Didattica digitale integrata e formazione sulla transizione digitale del personale scolastico (M4C1I2.1)

2. Nuove competenze e nuovi linguaggi (M4C1I3.1) in riferimento ai percorsi sul multilinguismo.

Allegati:
FileAutoreDimensione del File
Scarica questo file (PIANO REGIONALE FORMAZIONE NEOASSUNTI 2024-2025.pdf)PIANO REGIONALE FORMAZIONE NEOASSUNTI 2024-2025.pdfAmministratore1240 kB