Stampa
Categoria: Descrizione della scuola e dei plessi
Visite: 14365

La scuola dell'infanzia di Picerno

è stata denominata Arcobaleno, diventato comunemente simbolo di pace e di speranza. Esprime con la sua luce e i suoi colori tutte le potenzialità e la meraviglia dei bambini. Ha avuto un posto nelle leggende a causa della sua bellezza e alla difficoltà di spiegarne il fenomeno prima che Galileo studiasse le proprietà della luce.

La scuola dell’infanzia di Vietri

Attualmente in ricostruzione, l'edificio è intitolato a Rocco Scotellaro.

Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato uno scrittore, poeta e politico italiano. Di umile origine, socialista, fu sindaco di Tricarico dal 1946 al 1950, quando fu arrestato sotto l'infondata accusa di irregolarità amministrative; in seguito, grazie all'intervento di C. Levi, ottenne un impiego presso l'Istituto agrario di Portici diretto da M. Rossi Doria. Trasse dalla sensibilità ai problemi sociali della sua terra motivi per alcune opere comparse postume: l'inchiesta Contadini del Sud (1954), il romanzo autobiografico incompiuto L'uva puttanella (1955) e una serie di poesie (È fatto giorno, 1954) nelle quali, muovendo dai modi elegiaci dell'ermetismo, tende a un tono epico-popolaresco, con esiti pieni di dissonanze, ma di indubbia genuinità lirica. In seguito sono stati pubblicati il volume di racconti Uno si distrae al bivio (1974) e la raccolta di versi Margherite e rosolacci (1978). Nel 2019 la sua intera produzione letteraria è stata raccolta nel volume Tutte le opere.