Stampa
Categoria: Circolari e comunicazioni
Visite: 444

L’équipeformativa territoriale della Basilicata organizza due percorsi formativi, on line, che si avvalgono della collaborazione interregionale/confederazione tra le Equipe formative della Basilicata,Calabria,Molise.

Le attività delle équipe territoriali sono finalizzate a garantire:

Attività del mese di ottobre:

  1. CodeWeek 2023: creare, condividere e codificare - ID: 158422

Il percorso si pone l’obiettivo di guidare i docenti, di tutte le istituzioni scolastiche, nella transizione ecologica e culturale utilizzando il Coding e l’intelligenza artificiale come strumenti per attivare il pensiero computazionale e laterale.

Gli incontri prevedono una parte introduttiva sugli aspetti psicopedagogici e progettuali sull'utilizzo del coding in ambito didattico. Una parte più laboratoriale sarà sviluppata per i diversi ordini di scuola con esempi di attività che potranno ispirare la partecipazione alla Code Week 2023, dal 7 al 22 ottobre 2023.

Gli incontri saranno on line, su piattaforma Teams, il cui link per il collegamento sarà attivo nell’ambito della piattaforma moodle di Scuola Futura:

Il personale interessato può iscriversi accedendo con il proprio Spid alla Piattaforma Scuola Futura, seguendo le indicazioni indicate.

 Iscrizioni aperte dal 4 ottobre all’11 ottobre 2023

Attività del mese di novembre:

  1. Digital storytelling il nuovo framework per il curricolo digitale della scuola - ID: 158425

I docenti saranno accompagnati alla scoperta di applicazioni web e suite/piattaforme gratuite, disponibili online, attivando un processo di Digital Storytelling (Content Curation/Content Creation), al fine di rendere le pratiche educativo-didattiche quotidiane, costruttive e motivanti. 

I contenuti potranno essere utilizzati, in tutti gli ordini di scuola, in modalità multidisciplinare. In tal modo i docenti dissemineranno buone pratiche nel quadro del DIGCOMP 2.2 e DIGCOMPEDU, in linea anche ad una progettazione trasversale a quella di classe/interclasse per una didattica attiva e integrata con i New Media. 

I docenti saranno impegnati in attività pratico-operative per una concreta ricaduta nelle classi, anche a distanza, realizzando prodotti/contenuti digitali disciplinari da far fruire agli alunni, sia online che offline. 

I docenti, invitati ad una consegna finale, ideeranno, progetteranno e realizzeranno un vero e proprio project work (attività laboratoriale in digitale).

Modulo I – Primo incontro - Introduzione
(n. 2 ore attività on line sincrona il 09/11/2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30).
Casi di studio, esempi di uso e buone pratiche inerenti al DigComp 2.2
Introduzione alla metodologia del Digital Storytelling - Strumenti e risorse didattiche.
Modulo II – Secondo incontro -Project Work
(n. 2 ore attività on line sincrona il 22/11/2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30)
Progettazione di un activity plan da proporre in classe (a cura del corsista). In questa fase verrà messo a disposizione un format, già predisposto, con spunti operativi per la progettazione dell’attività di sperimentazione in classe.
Modulo III – Terzo incontro Creazione di una risorsa digitale (eBook, video, fumetto, podcast, …).
(n. 2 ore attività on line sincrona il 29/11/2023 dalle ore 16:30 alle ore 18:30)
Restituzione e progettazione di un activity plan da proporre in classe (a cura del corsista).

Documentazione e sperimentazione:
- 3 ore ore di sperimentazione in classe (a cura del corsista).
Documentazione e condivisione:

- 1 ora di rendicontazione documentata da condividere in uno spazio virtuale.
Sportello On air di supporto a cura dei relatori del corso.

Il personale interessato può iscriversi dal 30 ottobre al 6 novembre accedendo con il proprio Spid alla Piattaforma Scuola Futura, seguendo le indicazioni indicate.

Cordiali saluti

Rosa Anna Lepore (coord.regionale)

Francesco Torraca

EFT Basilicata

Allegati:
FileAutoreDimensione del File
Scarica questo file (2023-10-06_09-38-16_Autunno Basilicata.pdf)2023-10-06_09-38-16_Autunno Basilicata.pdfAmministratore1478 kB