Stampa
Categoria: Circolari e comunicazioni
Visite: 381

WEBINAR

SU PIATTAFORMA DIGITALE OFFICE 365 EDUCATION 

RIVOLTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI, ANIMATORI DIGITALI, DOCENTI DEL TEAM E DOCENTI

Mercoledi 5 MAGGIO 2021 dalle ore 15:00 alle ore  16:30

Osserviamo il cambiamento climatico e i suoi effetti

 

Relatore

Fabio Madonna (ricercatore CNR-IMAA)

Fabio Madonna è un fisico, che ha conseguito la Laurea all'Università di Roma "La Sapienza" nel 2003. E’ ricercatore presso il CNR-IMAA ed è attualmente il responsabile scientifico di un progetto, finanziato nell’ambito del programma europeo per lo sviluppo dei Copernicus Climate Data Service (C3S), finalizzato ad armonizzare e fornire prodotti di livello avanzato per alcune variabili climatiche essenziali (temperatura, vapor d’acqua, ozono gas in traccia). I suoi interessi principali sono la fisica dell'atmosfera e la scienza del clima e, in particolare, lavora nei seguenti settori: - Sviluppo di metodologie e algoritmi per confrontare e integrare tecniche di telerilevamento attive e passive - Sviluppo di sistemi ottici per la ricezione del segnale lidar mediante simulazioni ray tracing. - Studio delle interazioni aerosol-nubi e delle interazioni tra aerosol -pioggia con radar, lidar e misure passive dalla terra. - Metrologia per misure in situ di temperatura e umidità - Studio del bilancio totale dell'incertezza nel confronto delle misure da terra e da satellite. - Analisi e armonizzazione spazio-temporale delle registrazioni climatiche di temperatura e umidità. - Elaborazione di metodologie per l'analisi e l'uso di misurazioni ridondanti di temperatura e umidità - Validazioni di modelli meteorologici e climatologici.

Abstract

Il webinar affronterà la tematica dell'osservazione e dello studio del cambiamento climatico. Il mondo si è surriscaldato in media di circa 1°C dal 1850 ad oggi e dal 1950 il riscaldamento corre assai velocemente, in particolare le ultime cinque stagioni estive sono state particolarmente calde nell'emisfero Nord e quindi anche sull'Europa. Analizzeremo le cause che hanno portato a questo repentino surriscaldamento del pianeta. Esistono regioni in cui il riscaldamento è stato più intenso della media, come pure gli effetti ad esso associati. Affronteremo insieme il tema del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici, approfondiremo il problema del loro impatto sull’ambiente, sugli ecosistemi e sulle persone. Infine, discuteremo quali osservazioni permettono di monitorare il cambiamento climatico e quali prospettive avvolgono il nostro futuro. 

Link per parteciparehttp://bit.ly/3qP16zN

Tutte le registrazioni precedenti sono disponibili al seguente indirizzo:  https://bit.ly/3a9Os6a